Programma giugno, luglio e
settembre 2019
Il cielo di Leonardo
martedì 11 giugno
con John Robert Brucato, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Massimo Della Valle, INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Nell’occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, le Notti d’estate ad Arcetri 2019 si aprono con la celebrazione del genio il cui sguardo visionario si è posato anche sul cielo e sugli oggetti celesti.
Inaugurazione della personale di Corrado Veneziano Leonardo speculum dell’Universo a cura di Niccolò Lucarelli
Programma della serata
Petrella & Mirra
mercoledì 12 giugno
con Gianluca Petrella al trombone, Pasquale Mirra al vibrafono e alle percussioni
in collaborazione con Music Pool
Un duo atipico in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica.
Programma della serata
Alkaline Jazz Trio – Feat. Scott Hamilton
martedì 18 giugno
con Alessandro Di Puccio al vibrafono, Alberto Marsico all’organo hammond, Alessandro Fabbri alla batteria, Scott Hamilton al sax
in collaborazione con Music Pool
Un trio di comprovata bravura suona per la prima volta con un sassofonista di fama mondiale per dar vita a un sound imbevuto di soul, bebop, blues e mainstream.
Programma della serata
Bagliori all’orizzonte degli eventi:
la prima immagine di un buco nero
giovedì 20 giugno
con Luca Del Zanna e Alessandro Marconi, Università degli Studi di Firenze
Come è stata realizzata quella che è ormai nota come “la foto del secolo”? Cosa si vede davvero in questa immagine? Perché è così importante? Lo svelerà un avvincente viaggio alla scoperta dei Buchi neri.
Programma della serata
Il nostro posto nel cosmo
martedì 25 giugno
con Amedeo Balbi, Università di Roma II – Tor Vergata, e Marco Ciardi, Università di Bologna
Un dialogo su come è cambiata l’immagine dell’Universo, dall’antichità ai nostri giorni, tra racconto fantastico, mito ed evidenza scientifica.
Programma della serata
Dal planetario di Archimede al meccanismo di Anticitera
giovedì 27 giugno
con Sperello di Serego Alighieri, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Giovanni Pastore, ingegnere
Un astronomo e un ingegnere raccontano come funziona un antichissimo orologio astronomico trovato su una nave affondata nel primo secolo A.C. nelle acque del Mediterraneo.
Programma della serata
Climi spaziali
martedì 2 luglio
con Giuseppe Murante, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, e Giancarlo Sturloni, NatCom – Communicating nature, science & environment, Trento
Un breve viaggio nel tempo e nello spazio per esplorare la vita ed i suoi habitat, con uno sguardo rivolto alle possibili conseguenze del riscaldamento climatico globale.
Programma della serata
ACTA e la caccia ai messaggeri dell’Universo estremo
giovedì 4 luglio
con Elena Amato, Giovanni Morlino e Dario Panella, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Quali sono e come si intercettano i messaggeri dell’Universo più violento? Lo scopriremo con l’aiuto di ACTA, Arcetri Cherenkov Telescope Array, il nuovo telescopio per raggi cosmici e raggi gamma messo a punto per fini divulgativi.
Programma della serata
Dalle nebulose agli asteroidi
martedì 9 luglio
con Laura Colzi, Chiara Mininni e Giovanni Poggiali, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università degli Studi di Firenze
Come si sono formate nel nostro Universo le molecole. In che modo sono giunte fino alla Terra contribuendo all’origine della vita sul nostro pianeta…
Programma della serata
Alla ricerca di nuovi mondi
giovedì 11 luglio
posti esauriti!
con Davide Fedele, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Alessandro Sozzetti, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
In viaggio dalle origini dei sistemi planetari fino alla scoperta di nuovi mondi attorno ad altre stelle della nostra Galassia.
Programma della serata
Siamo fatti di carne, ossa e… stelle!
martedì 16 luglio
posti esauriti!
con Claudio Codella e Linda Podio, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Se ognuno di noi andasse alla ricerca dei propri antenati, di generazione in generazione, fino all’origine di ogni forma di vita sulla Terra, ad un certo punto dovrebbe alzare gli occhi al cielo e cercare tra le stelle…
Programma della serata
Molecole d’autore in cerca di memoria
giovedì 18 luglio
con Luigi Dei, Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze
Liberamente tratto da Il sistema periodico di Primo Levi, un monologo ambientato in uno scenario da Fahrenheit 451.
Programma della serata
Mille e una Luna: da Giulio Verne a Neil Armstrong e oltre
sabato 20 luglio
posti esauriti!
con John Robert Brucato, Niccolò Bucciantini, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Pier Luigi Gaspa, autore
Il nostro satellite, dal mito e dalla visione romanzata della letteratura e del cinema, fino alle missioni spaziali più recenti e future.
Programma della serata
L’infanzia violenta del Sole
martedì 23 luglio
posti esauriti!
con Francesco Fontani, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e Chiara Mininni, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università degli Studi di Firenze
Il processo travagliato che porta alla nascita di una stella come il nostro Sole e di centinaia di miliardi di altre stelle simili nella nostra Galassia ed oltre.
Programma della serata
Square Kilometer Array (SKA) e la storia dell’Universo
giovedì 25 luglio
con Leslie Hunt e Alessandra Zanazzi, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
L’Italia è tra i paesi fondatori di Square Kilometer Array (SKA), il progetto internazionale che porterà alla costruzione del più grande telescopio radio mai esistito.
Il ruolo di SKA nella comprensione delle galassie e della loro evoluzione nel contesto della storia dell’Universo.
Stelle e salute
martedì 30 luglio
posti esauriti!
con Simone Busoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, e Guido Risaliti, Università degli Studi di Firenze
La ricerca di base, che guarda a mondi così lontani dal nostro, ha dei sorprendenti legami e ricadute nella vita di tutti i giorni ed entra anche negli ospedali.
Programma della serata
La danza delle stelle
martedì 3 settembre
posti esauriti!
con Lapo Casetti, Università degli Studi di Firenze, e Elena Pancino, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Le stelle non nascono in solitudine, ma in gruppi più o meno popolosi: gli ammassi stellari. Che cosa sono? Crescono? Si trasformano?
Programma della serata
Doc sotto le stelle: I pirati dello spazio, dall’archivio del Festival dei Popoli
giovedì 5 settembre
posti esauriti!
con Lapo Casetti, Università degli Studi di Firenze, e Alberto Lastrucci, Festival dei Popoli
Una serata dedicata al rapporto tra il cinema documentario e il racconto dello spazio, del cielo e delle stelle.
Programma della serata